🐶 🌳 Il nostro primo weekend cinofilo 2021

Finalmente dopo mesi chiusi in casa si riparte..

Abbiamo inaugurato la stagione 2021 con il botto.

Siamo partiti con un piccolo gruppo alla volta dell’Appennino tosco emiliano, per precisione a Castiglione dei Pepoli.

Abbiamo scelto di mantenere ristretto il numero dei partecipanti in modo tale da poter rispettare i distanziamenti e anche per far si che ci fosse più libertà per ogni cane partecipante

La struttura che abbiamo scelto é il B&B La Piazzetta in località Rasora, una piccola bomboniera a conduzione familiare dove sia i 2 che i 4 zampe sono trattati come dei Re. Se decidete di andarci contattateci che abbiamo ottimi prezzi per i nostri clienti.

GIORNO 1

Il nostro weekend parte il venerdì con il pranzo. Appena arrivati entriamo nella grande cucina comune da dove si sente fuoriuscire un profumo di lasagne appena sfornate inebria tutta la stanza, quindi non perdiamo tempo ci accomodiamo per divorarle. (I cani erano molto gelosi)

Tempo di cambiarsi, attrezzatura tecnica, scarponcini, k-way, guinzaglio e si parte con la nostra guida ambientale Erika ed il nostro educatore Giulio.

Il nostro primo trekking lo svolgiamo intorno alle rive del lago del Brasimone, un luogo dove i colori dell’acqua unito ai colori dei fiori rendono l’atmosfera magica.

Tutti noi ci sentiamo liberi e un tutt’uno con la natura, non vi sto a raccontare quanto fossero felici i nostri 4 zampe di correre liberi nell’erba fresca con quel vento che spira in maniera tale che sembra accompagnarti verso la libertà.

Torniamo al nostro b&b nel tardo pomeriggio, doccia un po’ di tempo per rilassarci e sistemare i nostri bagagli ed è l’ora di cena…

Ci troviamo una tavola imbastita di pizze appena sfornate dal forno a legna presente in giardino ed un vassoio fumante pieno di carne appena tolta dalla griglia, una cena divina

Dopo cena con Giulio (educatore) e Carlotta (psicologa) abbiamo conversato sul rapporto uomo-cane per capire meglio le differenze tra la nostra mentalità e quindi esigenze, da quelle del nostro cagnolino. Il tutto ovviamente mentre loro ronfavano sul divano stanchi morti.

GIORNO 2

Dopo una rilassante notte, le nostre batterie sono belle ricaricate, una ricca colazione ci ha dato la carica per partire per il nostro secondo trekking che oggi ci porterà nel bosco.

La distanza non è stata impossibile solo 8 km, in un’ambiente che ci ha riportato alle storie di briganti del Medioevo che usavano questi percorsi per attaccare i mercanti che seguendo La Via della Lana e della Seta attraversavano questo passo per trasportare la loro merce tra toscana ed emilia.

Il bosco è un luogo fiabesco, ed il suo silenzio in realtà ti parla, Erika, la nostra guida ambientale ci ha raccontato tante curiosità sulle piante che lo abitano e sul loro ciclo vitale, non avrei mai immaginato che fossero esseri così evoluti.

Arriviamo alla tappa finale del nostro trekking, al Rifugio dell’Abetaia, qui abbiamo il tempo per riposarci un po’ e fare un bel pic nic, i cani sembravano non aver durato nessuna fatica, tanto era la loro felicità, così mentre noi affaticati li guardavamo dalle panchine, loro correvano e si giocavano felici come non mai.

Finito il tempo di relax siamo ripartiti per tornare verso il punto di ripartenza; molto stanchi ci andiamo a riposare un oretta (anche i cani alla fine hanno ceduto)

Dopo le fatiche del corpo è arrivato il momento per il relax della mente.

Andrea ha tenuto per noi una lezione di meditazione e Yoga, ovviamente con i 4 zampe presenti.

È il tempo adesso di un aperitivo e di fare 2 chiacchiere, fino ad arrivare alla cena; che questa sera ha superato ogni immaginario, la Signora Tina ci ha preparato delle paste fatte in casa tipiche dell’Emilia, tortellini, tagliatelle e tortelloni, una vera delizia.

GIORNO 3

Ultimo giorno del nostro weekend, oggi abbiamo organizzato una mattinata più tranquilla, dopo le due giornate di attività fisica, siamo andati a visitare due aziende agricole, una di casearia e una di apicoltura.

Abbiamo approfittato per scoprire come avvengono le lavorazioni dei due prodotti e fatte delle ottime degustazioni.

Dopo aver fatto dei piccoli acquisti di prodotti 100% naturali e dal sapore unico, è arrivato purtroppo il momento di salutarci e ripartire verso le nostre case, con la voglia di ritrovarsi per il prossimo gruppo cinofilo il più presto possibile.

Grazie a tutti i partecipanti, alla struttura che ci ha ospitato, la guida, l’educatore, la psicologa e le due aziende agricole che ci hanno fatto scoprire cosa significare lavorare nel risposto della natura