🇮🇹 Cagliari e il Sulcis-Iglesiente

Tour on the road in piccoli gruppi con guide professionali e visite incluse. Soggiorno in b&b e agriturismi di charme.

🇮🇹 Differente prospettiva di viaggio che da Cagliari fino a Sant’Antioco, l’isola nell’isola, abbraccia la complessità delle civiltà che hanno scritto la storia e le tradizioni di questa terra antica.

Il tour day by day:

1 giorno – CAGLIARI – passeggiata guidata nel centro città di Cagliari per iniziare ad assaporare gli angoli più suggestivi e il ricco patrimonio artistico e culturale. A seguire, visita al Museo archeologico per scoprire la preziosa collezione che racconta la storia dell’isola, con le raccolte di reperti più importanti al mondo relative alla civiltà nuragica e a quelle fenicio-puniche

2 giorno – CAGLIARI – mattina dedicata alla scoperta del Quartiere di Castello, centro del potere amministrativo sin dal Medioevo, che conserva ancora ben evidenti le vestigia del passato. Situato su una rocca che domina la città, è ricco di monumenti di rara bellezza. Ogni strada, ogni monumento riportano alla storia della città e dell’intera isola, in un susseguirsi di scorci imperdibili e curiosi aneddoti. La mattinata termina in uno dei luoghi simbolo della città: il Mercato di San Benedetto, dove sarà possibile gustare le più varie specialità sarde.

3 giorno – SILIQUA – VILLASPECIOSA – VILLAMASSARGIA – IGLESIAS – trasferimento al castello medievale di Acquafredda presso Siliqua per una visita autonoma del sito. L’antico maniero, risalente al XI secolo e riconosciuto nel 1990 Monumento Naturale dal Giudicato di Cagliari, venne realizzato sulla sommità di un colle di origine vulcanica. Le sue vicende sono perlopiù legate alla figura del Conte Ugolino della Gherardesca. Si prosegue poi con una visita di un caseificio locale dove potrete scoprire la produzione di Fiore Sardo DOP dell’azienda, che richiama ingredienti genuini e gesti millenari. Proseguiamo nel pomeriggio con la visita guidata al parco di S’Ortu Mannu presso Villamassargia. In questo affascinante luogo ci si addentrerà in un esteso bosco con piante secolari di ulivi. La più grande di esse, detta “Sa Reina” – La Regina, con i suoi oltre mille anni di vita è la più antica pianta di olivo al mondo. L’ultima tappa di questa giornata è la Grotta di Santa Barbara, a pochi chilometri da Iglesias: un tesoro unico al mondo reso possibile dal lavoro dell’uomo e dall’opera della natura. Sarà possibile scoprire una vera e propria cattedrale sotterranea, scintillante e maestosa, le cui formazioni rocciose scolpiscono affascinanti e colorati bassorilievi rendendo la grotta un luogo da fiaba.

4 giorno – IGLESIAS – visita della città medievale di Iglesias, fondata nel 1200 dal Conte Ugolino della Gherardesca. Il Conte diede lustro alla città facendo riattivare le antiche miniere d’argento già sfruttate in epoca romana. La mattinata prosegue con l’incontro con un ceramista locale che racconterà la sua passione e il suo amore per la ceramica in un’ottica di rilettura di questa antica tradizione della Sardegna. A seguire visita della Galleria Pozzo Sella in compagnia del Presidente Giampiero Pinna (presenza da riconfermare) per scoprire significative opere dell’arte e dell’ingegneria mineraria. Pomeriggio a disposizione per esplorare la meravigliosa spiaggia di Cala Domestica o per visitare la costa denominata Pan di Zucchero, faraglione che si erge dal mare a poca distanza dalla costa, nelle vicinanze di Masua, frazione di Iglesias.

5 giorno – CARBONIA – MONTESSU – SANTADI – SANT’ANTIOCO – Partenza per Carbonia, per la visita al Museo del Carbone. La visita permetterà di scoprire la storia del carbone, della miniera di Carbonia e dei minatori che vi lavoravano. L’itinerario prosegue poi verso il borgo medievale di Tratalias che sorge attorno alla cattedrale in stile romanico di Santa Maria di Monserrat. Si visiteranno le antiche case restaurate e i laboratori artigiani. Sempre a Tratalias si prosegue poi verso il nuraghe “Cuccu”, un edificio realizzato quasi 4000 anni fa con giganteschi massi di origine vulcanica. Dopo il pranzo libero, si prosegue verso il sito archeologico di Montessu-Villaperuccio considerato tra i più importanti di tutto il Mediterraneo: una necropoli situata in uno splendido anfiteatro naturale. Il pomeriggio termina nella zona del Sulcis Iglesiente e la Strada del Vino Carignano, dove il vino rosso dal colore rubino scuro certificato Doc nel 1977 nasce da vigneti esposti al sole e resistenti ai venti di mare ricchi di salsedine. Visita a una cantina locale con a seguire una degustazione per vivere un viaggio alla scoperta di questo territorio ricco di profumi e sapori unici.

6 giorno – SANT’ANTIOCO – Visita dell’isola di Sant’Antioco, l’isola minore più grande di tutta la Sardegna. Questo pezzetto di terra conserva ricche testimonianze archeologiche che vanno dalla Civiltà Nuragica a quella fenicio-punica e romana con innumerevoli paesaggi mozzafiato sul Mar Mediterraneo. Grazie ai suoi stagni sono attive le saline, nei cui paraggi sono solite transitare colonie di aggraziati fenicotteri rosa. Sant’Antioco è nota inoltre per la cucina di pesce, in particolar modo del tonno e di tutte le sue lavorazioni. Pranzo in un ristorante sul lungomare. Si prosegue con la visita del borgo di Sant’Antioco e il Museo Archeologico “Ferrucio Barreca”, dove si potranno ammirare splendidi manufatti della civiltà fenicia e punica. Oltre al museo si visiterà il “tophet”, un santuario funerario di epoca fenicia.

7 giorno – NORA – sosta a Pula per visitare il sito archeologico di Nora attraverso una passeggiata guidata tra le rovine, sugli antichi selciati di epoca romana, con una vista mozzafiato sull’orizzonte marino di un blu intenso che si contrappone al bianco delle rovine. Si tratta di un insediamento antico 3.000 anni, di primaria importanza, che ai tempi del municipium romano, tra il II e il III secolo d.C., contava 8.000 abitanti: vi si ammirano il teatro, i resti delle terme e del tempio di Esculapio, del foro, di alcune abitazioni, il quartiere punico, la zona del mercato.

RIENTRO O POSSIBILITÀ DI ESTENSIONE MARE SU RICHIESTA!!

Per informazioni e preventivi:

🙋‍♀️via Luigi Bianchi 45, Pisa☎️ 0508935166/ 3385368866✉️ giramondo.pisacentro@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...