Puglia Adventure 🎒🧗‍♂️ đź‡®đź‡ą

Viaggio di gruppo con tour leader per tutti gli amanti dell’avventura alla ricerca di un viaggio nei paesaggi, profumi e sapori autentici del territorio.

Un salto a Matera, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, e via verso Sud, in Puglia, tra storia, natura, mare e tanto divertimento. Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Lecce, Ostuni, Polignano a Mare e ancora trekking, kayak, spiagge bianche, ulivi secolari e i famosi trulli. Il tutto “condito” dalla squisitissima cucina pugliese .. Wow!!

LE IMPRONTE DEL TOUR

🥾Trekking nei parchi

đź§—Le vie del sale fino a canyon, cascate e grotte

🚣‍♀️Kayak costeggiando spettacolari falesie

🌳Ulivi secolari e masserie

🌸Alberobello e i trulli

🦪Aperitivo a Locorotondo

🏝Spiaggie: Pescoluse, Piscine Naturali di Santa Maria di Leuca e Marina Serra, Poligano a Mare

🏕Dune di sabbia della Riserva naturale Torre Guaceto

ITINERARIO đź—ş

1 giorno – BARI, MATERA – Incontro con il team leader alla stazione di Bari entro le ore 12.00 e partenza con il treno (non incluso) per Matera alla scoperta di questa bellissima cittĂ  di pietre, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e Capitale Europea della Cultura nel 2019, arroccata e scavata nella roccia calcarea. Visiteremo liberamente questo piccolo gioiello italiano.

2 giorno – MATERA, TRICASE – Partenza verso sud con mezzo privato, scoprendo un mare mozzafiato a pochi passi da meravigliose cittĂ  d’arte. Sosta a Gallipoli, collegata alla terraferma da un ponte e breve visita libera e poi continuazione verso Tricase. Pernottamento. Tricase ha un centro storico squisito e tra le affascinanti viuzze che si snodano al suo interno si possono ammirare le case torri: le antiche abitazioni fortificate costruite nel XVI secolo nel Salento e tipica espressione dell’autentica storia pugliese.

3 giorno – TRICASE -Da Tricase Porto dove si visiterĂ  il porto turistico con l’Eco-Museo di Venere, partenza per il trekking guidato lungo il Sentiero del Mito che guarda dall’alto il mare adriatico e il Sentiero delle Querce Vallonea immersi in boschi di antiche querce monumentali poi si scende verso Marina Serra per visitare Torre Palane e le famose piscine naturali. Proseguimento fino a Torre Nasparo e attraverso il Sentiero Le Vie del Sale fino al Canyon La Guardiola, la sua piccola cascata e le sue grotte. Un itinerario naturalistico mozzafiatolungo gli antichi tratturi del Parco Naturale costiero Otranto Leuca, sentieri panoramici che corrono parallelamente alla falesia rocciosa a strapiombo sul mare, delimitati da muretti a secco. Visita della Cappella di Santa Maura e Masseria Baglivo, delle “caseddhre” e le “pajare”, tipiche case contadine, del Bosco N’Zepe e della Torre Specchia Grande. Si ripercorreranno gli stessi sentieri degli antichi briganti e contrabbandieri di sale. La camminata finirĂ  al porticciolo di Marina di Novaglie.

4 giorno – TRICASE – Recatevi liberamente a Pescoluse, considerata una delle piĂą belle spiagge della Puglia, con sabbia bianchissima e sottile e lunga 4 km. Sosta per un bagno. Nel pomeriggio breve visita libera del piazzale del santuario di Santa Maria di Leuca e poi escursione in kayak lungo la costa con spettacolari falesie a picco sul mare. Qui siamo vicini al Parco Naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase che, oltre a preservare un patrimonio architettonico e ambientale raro, custodisce paesaggi mozzafiato fra falesie. PossibilitĂ  di immergersi per un bagno nella bellissima piscina naturale di Marina Serra, un anfiteatro naturale protetto dalle rocce, dove l’acqua è cristallina. Rientro a Tricase.

5 giorno – TRICASE, OSTUNI – partenza alle ore 8 verso Ostuni per una visita libera dei centri storici di Otranto e Lecce dove si potrĂ  passeggiare nelle vie barocche e consumare un tipico pasticciotto per gli amanti del dolce oppure un rustico per chi invece ama il salato. Arrivo nella Riserva naturale Torre Guaceto dove è prevista una bella passeggiata su spiagge naturali, dune di sabbia, canne e pino, attraverso la macchia mediterranea fino alla torre della guardia costiera del XVI secolo. Trasferimento a Lido Morelli dove incontreremo la guida che ci condurrĂ  a piedi fino al piccolo paesino di Montalbano percorrendo gli splendidi sentieri del Parco Regionale Naturale delle Dune Costiereper ammirare gli ulivi secolari e le antiche masserie. Arrivo a Ostuni.

6 giorno – OSTUNI- Partenza per la visita libera di Martina Franca. Continuazione per Locorotondoper un piccolo aperitivo a ridosso della cittĂ  antica. Arrivo ad Alberobello, una cittĂ  e museo a cielo aperto, Patrimonio Mondiale dell’UmanitĂ  UNESCO, nota per le costruzioni in pietra dalla forma conica, i famosi trulli, strane case rurali in pietra con tetti conici.

7 giorno – OSTUNI, POLIGNANO A MARE – trasferimento a Polignano a Mare, uno dei borghi marinari piĂą affascinanti d’Italia, conosciuta in tutto il mondo per il suo mare con acqua trasparente e cristallina e la sua costa ricca di insenature e grotte.

8 giorno – POLIGNANO A MARE –
Prima colazione e saluti finali. Per tornare a Bari, si consiglia di prendere il treno.

#puglia #andatravel #paradisiinvaligia #giramondoviaggipisacentro #viviilsogno #discoveritaly #backpakers

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...