🇮🇹 Aspre montagne e mare azzurro, cornice di un viaggio che assapora la bellezza non scontata di gloriose città romaniche e borghi medievali arroccati nella regione che diede i natali al poeta latino Ovidio.
1 giorno – Pescara – passeggiata guidata del centro cittĂ di Pescara, la cittĂ di Gabriele D’Annunzio. Si visiteranno la Cattedrale di San Cetteo, in stile romanico abruzzese, finanziata personalmente dallo scrittore e gli esterni della casa dello scrittore, dichiarato monumento nazionale nel 1927. A seguire, i colorati e caratteristici vicoli di “Pescara Vecchia”
2 giorno – Atri – eliziosa cittadina adagiata su uno sperone attorniato da querce e ulivi. Per il centro storico ben conservato, ricco di monumenti, palazzi signorili, musei, caratteristici vicoli e piazze, ornato di piante e fiori è stata proclamata cittĂ d’arte
3 giorno – Guardiagrele e Chieti – Guardiagrele, autentico tesoro del Parco della Majella e inserito tra i dei “Borghi piĂą belli d’Italia”. Incontro con la guida e visita del borgo, conosciuto come “la cittĂ della pietra” di D’annunzio, proseguimento per Chieti, visita guidata del centro storico che custodisce un patrimonio artistico di particolare valore, tra cui la famosa Cattedrale di San Giustino. Visita del Museo Archeologico Nazionale di Chieti, che ospita le piĂą importanti collezioni di reperti archeologici portati alla luce sul territorio abruzzese
4 giorno – Sulmona – Incontro con la guida e visita alla cittadina, famosa per aver dato i natali a Publio Ovidio Nasone, per le chiese medievali e per la produzione di confetti variopinti che, raggruppati in mazzetti, colorano le eleganti vie del centro. PossibilitĂ di visitare Scanno, uno dei borghi piĂą noti della montagna abruzzese, famoso per i suoi inconfondibili scorci e per il suo lago
5 giorno – Badia Morronese, Ortona, cantina vitivinicola – mattina libera. Si consiglia una visita alla Badia Morronese, imponente fabbricato fondato da Pietro Angeleri, futuro papa Celestino V, divenuto nel 1293 la casa-madre dell’ordine dei Celestiniani. La chiesa ha una scenografica facciata rifatta dopo il 1706 e custodisce all’interno, nella cappella Caldora (1412), un ciclo di affreschi quattrocenteschi di cultura tardogotica di forte espressivitĂ . Proseguimento verso la campagna nei dintorni di Ortona che è stata per secoli una delle piĂą vaste aree di produzione vitivinicola del Centro Sud. Sosta in una cantina locale per una visita con degustazione guidata
6 giorno – Lanciano e Ortona – Lanciano, graziosa cittĂ spartiacque tra il mare e il Parco della Majella famosa per il miracolo eucaristico e meta di pellegrinaggio. Il quartiere vecchio sorprende per il connubio tra Medioevo e Romanticismo.
Dopo il pranzo libero, trasferimento a Ortona, affacciata su uno splendido mare, quello della Costa dei Trabocchi. La cittĂ ha origini antichissime e il suo tesoro artistico sarebbe immenso se non fosse stato distrutto con i bombardamenti della Seconda guerra mondiale.
7 giorno – Costa dei Trabocchi – mattina libera per la visita alla Costa dei Trabocchi. Si consiglia la visita all’abbazia di S. Giovanni in Venere, posto su di un promontorio, con una splendida vista sulla Costa. In tarda mattinata visita ad un trabocco, antica e tipica costruzione marinara, delle vere “macchine da pesca” abbastanza complesse nei loro meccanismi, costruite su pali conficcati direttamente in mare o tra gli scogli ed ancorate a riva da una moltitudine di cavi e tavole di legno. Aperitivo con vino locale sullo splendido trabocco.
ESTENSIONE MARE SU RICHIESTA.