Abbiamo risposto alle domande più frequenti che ci vengono poste relative a come sarà
la vacanza dopo l’emergenza sanitaria!!
Si tratta di piccole modifiche al nostro modo di vivere che non andranno a invalidare il viaggio. Le strutture che vi proponiamo si sono adeguate in modo tale da garantirvi una vacanza senza pensieri.
Dovrò tenere la mascherina durante tutta la durata del volo?
Si, certamente.
Quali controlli verranno effettuati in aeroporto?
Verrà controllata la documentazione richiesta in fase di prenotazione, ci sarà il controllo della temperatura e l’accesso sarà consentito solo con mascherina.
Come viene igienizzato l’aeromobile che prenderò?
In conformità con la normativa vigente verranno implementate le seguenti misure:
• sanificazione aeroplano ogni 24 ore come standard minimo o ad ogni rientro in base, se
minore di 24 h (Conforme a EASA Directive Coronavirus);
• dotazione dei disinfettanti mani per ogni toilette.
In hotel, a pranzo e a cena verrà rispettata una distanza minima tra i tavoli?
Si, gli hotel dovranno adeguarsi alla normativa internazionale e regionale vigente.
Il servizio ristorante sarà a buffet o servito al tavolo?
Generalmente il servizio dipenderà dalla normativa locale vigente. Sempre favorito il servizio al tavolo, mentre il servizio a buffet sarà comunque assistito da personale dedicato.
A pranzo e a cena saremo con altre persone al tavolo?
Dipenderà dalla normativa vigente nel Paese di destinazione. Generalmente viene consentito con il proprio nucleo familiare o compagni di viaggio sempre nel rispetto delle direttive sul distanziamento sociale.
Dovrò tenere la mascherina durante il mio soggiorno?
L’uso della mascherina dipenderà dalla normativa vigente del Paese che visiterai al momento del viaggio. Generalmente come avviene per le strutture alberghiere italiane può esserne richiesto l’utilizzo quando si è a contatto ravvicinato con altri ospiti.
Come saranno i distanziamenti in spiaggia?
La distribuzione dei lettini e ombrelloni sarà adeguata al mantenimento del distanziamento sociale.
Verranno effettuate le escursioni? Ci saranno limiti ai partecipanti?
Le singole normative locali dettano le regole principali legate agli ingressi a musei, monumenti storici, ma il nostro obiettivo è di ridurre le possibilità di assembramento per cui si cercherà di dare spiegazioni durante il trasferimento durante le visite e sarà prevista, ove gestibile, la dotazione di auricolari collegati al microfono della guida per agevolare
il distanziamento. Saranno inoltre favorite le visite in spazi aperti e per gli spazi chiusi, verranno organizzati ingressi a scaglioni.
Qual è l’animazione prevista sia diurna sia serale?
Le attività di intrattenimento diurne e serali, verranno organizzate in specifiche aree all’aperto e sono state studiate per assicurare il distanziamento sociale
sia degli ospiti sia del personale dedicato. Per evitare assembramenti le attività prevedono un numero chiuso di partecipanti determinato da preventiva iscrizione. Verranno proposte attività in contemporanea al fine di suddividere in piccoli gruppi il numero dei partecipanti. Per le modalità di intrattenimento delle altre strutture alberghiere è necessario verificare puntualmente la tipologia del servizio fornito.
Come avverrà l’utilizzo della piscina?
Le normative internazionali prevedono il controllo della corretta disinfezione dell’acqua e dell’area piscina nonché la distribuzione di lettini e ombrelloni in maniera da mantenere il distanziamento sociale.
Cosa potrebbe capitarmi se dovessi manifestare i sintomi da Coronavirus durante la mia vacanza? Dovrò fare la quarantena? Dove? Di quanti giorni? Mi permetteranno di tornare a casa?
Nel caso si presentassero sintomi riconducibili al Coronavirus occorrerà rimanere nella propria camera e contattare tempestivamente la Direzione alberghiera e l’assistenza del Tour Operator per ottenere informazioni circa le procedure da seguire ed i controlli sanitari da effettuare (secondo la regolamentazione locale vigente). In caso di positività sarà necessariamente da effettuare in loco un periodo di quarantena di min.14 giorni.
Che tipo di controlli verranno effettuati giornalmente al personale alberghiero?
Ci sarà la misurazione della temperatura quotidiana. Quality Controller e/o Guest Relation avranno il compito di controllare il corretto svolgimento delle misure di contenimento e di sanificazione.
Ci sarà il baby club?
Laddove sia previsto per i più piccoli ci sarà un programma di intrattenimento a numero chiuso e attività favorite da luoghi all’aperto. Le varie attività saranno organizzate prevedendo sempre un numero adeguato di staff e favorendo intrattenimenti che prevedano anche la partecipazione e il controllo da parte dei genitori.
Come verranno effettuati i trasferimenti dall’aeroporto all’hotel?
I trasferimenti in Italia dall’aeroporto alle strutture sono organizzati da DMC selezionati. Ogni fornitore garantisce il rispetto di tutte le normative applicabili a livello nazionale e regionale come ad esempio la sanificazione dei mezzi e l’utilizzo dei DPI da parte del personale e dei clienti a bordo.
È previsto un medico in struttura?
Sarà disponibile su richieta.
Verrà garantito il rispetto delle norme igienico-sanitarie italiane in una destinazione estera?
Le norme igienico-sanitarie vengono decise dai singoli Paesi e ogni Paese è tenuto a garantirle basandosi sui principi generali delle normative internazionali dell’OMS
Come posso essere sicura che l’hotel rispetti il protocollo di sanificazione?
Gli hotel sono tenuti al rispetto dei protocolli Covid così come all’adempimento di tutte le altre regole igienico-sanitarie.
Chi mi informerà della documentazione necessaria prima di partire?
Le disposizioni e le procedure vi saranno trasmesse prima dell’arrivo in aeroporto tramite l’agenzia di viaggi.Ai passeggeri che non rispetteranno le regole sanitarie imposte dalle autorità competenti, potrà essere negato l’accesso al check in o all’imbarco.
